![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
2009 - Premio sezione musica “premio per la comunicazione musicale Miglior musicista 2009) per la sua produzione discografica e la sua attività di eccezionale strumentista e per aver saputo proporre e diffondere il patrimonio della cultura musicale italiana all' estero in un modo unico e originale “. (Sirolo 2009) | ||
![]() |
2008 - Vince il Premio internazionale di cultura Re Manfredi insieme a Mogol e Antonella Ruggero “ in virtu’ degli altissimi meriti da Lei acquisiti ed internazionalmente riconosciuti nel settore della MUSICA, quale chitarrista che ha saputo "esplorare lo strumento fino a ricavarne una sonorita che diventa impronta digitale,la Sua firma sonora." comunicazione di impegno civile). | ||
![]() |
|
||
![]() |
2006 - Il gruppo AFQ registra I brani originali di Antonio in formato DVD 5.1 / doppio vinile / CD 'Antonio Forcione Quartet in concerto'. Una performance live ripresa da 5 telecamere con suono ad alta qualità. Invitato a Los Angeles a registra l'album 'HEARTPLAY' in duo con il leggendario contrabassista Charlie Haden |
||
![]() |
2005 - Tour nazionale in Italia organizzato dalla YAMAHA | ||
![]() |
2004 – Vince il premio “Eccellenza” ( Adelaide Festival) insieme con il comico/scrittore Boothby Graffoe. Suona, arrangia e produce i pezzi per l'album 'Wot Italian' per il cantautore/comico Boothby Graffoe Tour nazionale in Francia conclusosi all'Olympia’ di Parigi |
||
![]() |
2003 Esce l’album Touch Wood accolto con molto entusiasmo day fans e dalla critica. | ||
![]() |
2002 - Si forma l'Antonio Forcione Quartet (Jenny Adejayan - violoncello, Adriano Adewale - percussioni e Nathan Thomson - contrabbasso e flauto) e andrà in giro per tournèe in Africa, Asia ed Europa. Antonio coinvolge il quartetto ai concerti di beneficienza quali Amata Africa, Amnesty International e collabora con Create for Children in Need. Il quartetto ha avuto il privilegio di ricevere recensioni entusiastiche e ha collaborato alla realizzazione di quattro registrazioni di successo | ||
![]() |
2001 – Premio Best Spirit of the Fringe ( Edinburgo 2001) Partecipa insieme al comico scrittore Boothby Graffoe alla serie di programmi comico-musicale The big Booth su BBC Radio4 |
||
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
1998 - Invita il batterista Trilok Gurtu e il Bassista Kai Eckheardt a registrare nel progetto Ghetto Paradise insieme al suo quartetto. Partecipa a numerosi programmi della BBC Radio4 Loose Ends con Ned Sherrin |
||
![]() |
1997 – Insieme con Neil Stacey forma e va in turnee con il duo Musicale-comico ACOUSTIK MANIAKS Registra l’album ‘Talking Hands’ con il duo Acoustic Mania Vince il Premio “ The golden Nose” (Barcellona) con il Trio comico – musicale OLE' |
||
![]() |
1996 - Apre il concerto per Bobby McFerrin al Tolwood Festival (Germania) Realizza il primo lavoro ‘DEDICATO’ per la casa discografica NAIM Label. |
||
![]() |
1995 – Collabora con John Etheridge e John Paricelli | ||
![]() |
1994 - Inizia la collaborazione con la Naim Records | ||
![]() |
1993 - Registra l’album con il duo di chitarra Acoustic Mania – insieme a Neil Stacey ‘Live at the Edinburgh Festival ‘93’. Registra il primo solo progetto 'Acoustic Revenge'. |
||
![]() |
|
||
![]() |
1991 - Forma il primo quartetto con Hugh Warren (piano) Duddly Philips (Bass) Bosco De Oliveira (Percussion) Partecipa al Festival di Edimburgo con il TRIO comico-demenziale OLÈ come performer e direttore artistico girando il mondo in tournée con numerose apparizioni in TV e alla radio vincendo premi importanti. |
||
![]() |
1989 – Apre per Van Morrison allo stadio di Madrid ( Anno da confermare) | ||
![]() |
1987 - Rappresenta l'Italia e fa registrare diverse presenze al tour del Regno Unito (The International Guitar Festival) esibendosi insieme a Barnie Kessel, Martin Taylor, Bireli Lagrane, Carlos Bonell, Juan Martin e Vic Juris con performance nelle più grandi sale concerto, il tour chiude con un concerto al QEH ( Queen Elisabeth Hall) di Londra. | ||
![]() |
1986 -Firma con la Virgin records l'uscita dell'album 'Celebration' insieme con il chitarrista spagnolo Eduardo Niebla. | ||
![]() |
1984 - Viene invitato ad aprire in duo per la band pop Barclay James Harvest nel tour Europeo esibendosi per circa 200000 persone in soli 20 giorni, la tournée chiuderà al Wembley Arena di Londra. | ||
![]() |
|
||
![]() |
1982 - Studia mimo a Roma e insegna chitarra al centro sociale di Castelfidardo | ||
![]() |
|
||
![]() |
1979 - Si diploma all'Istituto d'Arte di Ancora con lode in disegno e Scultura All'età di 13 anni suona come leader nella band con suo fratello e suo Zio. Nasce nel 1960 a Montecilfone in Molise, Italia. |